top of page

ESCURSIONI IMPERDIBILI

Dal rifugio scendere verso il bivio Sella- Pordoi, (al bivio della statale targa a ricordo delle imprese ciclistiche di Fausto Coppi), quindi a sinistra seguire il sentiero che porta al Pecol. Si passa per un tratto sulla pista invernale da sci. Quando la pista (salendo) gira decisamente a sinistra, all' estremità destra della curva c'è il sentiero che raggiunge un ruscello con ponticello.
 Il sentiero sbocca sulla strada asfaltata e da lì si vede la funivia. Usando l' impianto, al Col dei Rossi con il sentiero 601 si arriva al Rif. Belvedere e poi al Fredarola.
 Scegliere fra più possibilità:
1) proseguendo in piano sul sentiero 601 e fatto sosta al Rif. Viel dal Pan potete raggiungere il lago Fedaia ponendo attenzione all' ultima discesa piuttosto ripida.
 Con autobus si torna a Canazei. L' itinerario è meraviglioso per vista in quota della Marmolada e Gran Vernel.
 Tempo: tutto il giorno.
2) Dal rif. Belvedere scendere per i prati fino all' Hotel Pordoi e con 100 metri di strada asfaltata si arriva alla Casa Cantoniera rossa, fra questa e il magnifico laghetto si imbocca il sentiero (vicino alla baracca in legno) che porta al Rif. Monti Pallidi.
 Tempo: 1/2 giornata
3) Dal Rif. Belvedere salire al Rif. Sas Becé (m.2338) e scendere verso il passo Pordoi.
 Passando accanto alla chiesetta dedicata alla Madonna della Neve si vede la funivia e con questa al Rif. Maria, sulla cima del Pordoi (m.2239), si gode lo stupendo panorama sopra le Dolomiti. Ritorno al passo. Per i prati, a sinistra della strada, scendere verso Canazei; dalla Casa Cantoniera rossa vicina al laghetto ( foto) e casa di legno, proseguire sul sentiero verso il Rif. Monti Pallidi.
 Tempo: Giornata intera

Rif. Monti Pallidi - Pecol - Belvedere

Rif. Monti Pallidi - Pordoi- Boè - Pian de Schiavaneis

Dal Rifugio Monti Pallidi con sentiero che va al passo Pordoi si sale l' omonima cima con la funivia.
Raggiunto il Sass Pordoi(m. 2950) si scende al rif. Forcella quindi per i ghiaioni sentiero 627 proseguire fino al rif. Boè (m. 2871).
Si continua sul sentiero 647 che sale l' Antersas, si scende a prosegue fino al bivio verso la Val Lasties sentiero 647 e con una ripetitiva serie di balze con entrambi i lati chiusi da spettacolari pareti si arriva all' ultimo tratto pianeggiante (m. 2330). Si incontra un bivio e mentre a destra il sentiero 656 porta al grande tornante della Strada del Passo Sella, a sinistra invece a ridosso della parete ovest del Sass Pordoi ci si cala con ripida serpentina nel bosco di pino mugo che porta al viottolo che conduce alla strada asfaltata e quindi al Rifugio Monti Pallidi.
Tempo: un intera giornata

2) Dalla forcella Pordoi a sinistra per la Val del Fos.
Terminato il tratto ripido la valle si spiana e apre verso Nord-Ovest, proseguendo in quella direzione si interseca il sentiero 647 e lo si segue in discesa.

Tempo: abbondante 1/2 giornata.

Visita alle cascate e alle marmotte

Dal rifugio Monti Pallidi seguendo la statale per circa 400mt, alla sbarra che chiude la strada bianca imboccarla, seguendo il sentiero e il ruscello alla fine della valle questo forma delle stupende cascate d' acqua. Sulla sinistra, guardando la parete di roccia, dove spesso ci sono gli arrampicatori le marmotte hanno fatto la tana e nelle ore mattutine si lasciano avvicinare per una colazione a base di verdure portate dai turisti (non date altro).
 Tempo: 15 min

bottom of page